Canali Minisiti ECM

Fare colazione potrebbe proteggere da infarto e ictus

Nutrizione Redazione DottNet | 23/04/2019 12:07

Chi la salta ha un rischio di morte cardiovascolare quasi doppio

Saltare la colazione aumenta il rischio di morte per cause cardiovascolari (infarto e ictus), fino a quasi raddoppiarlo (+87%).  Lo rivela una ricerca durata quasi 20 anni che ha coinvolto 6550 americani, pubblicata sul Journal of the American College of Cardiology.  Coordinata da Wei Bao, docente di epidemiologia presso la University of Iowa a Iowa City, si tratta della prima ricerca longitudinale su rischio cardiovascolare e abitudine a fare colazione.   Il primo pasto della giornata è stato più volte associato ad effetti benefici per la salute: è stato collegato, ad esempio, a ridotto rischio di pressione alta, diabete e colesterolo alto.  Questi sono, guarda caso, tutti importanti fattori di rischio per la salute cardiovascolare. 

Nello studio è stato chiesto a tutti i partecipanti di annotare se e con quale frequenza fossero abituati a fare colazione. Tutti i decessi e gli eventi cardiovascolari sono stati registrati nel corso dei quasi 20 anni di osservazione. È emerso che, rispetto a coloro che facevano ogni giorno colazione, quelli che la saltavano tutti i giorni presentavano un rischio di morte per cause cardiovascolari dell'87% maggiore.  Si tratta, però, di uno studio osservazionale, che non permette di stabilire con esattezza l'esistenza di un rapporto di causa ed effetto tra la cattiva abitudine di non fare colazione e il rischio cardiovascolare.

pubblicità

fonte: Journal of the American College of Cardiology

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing